Le persone allergiche o intolleranti sono sempre in aumento. Stile di vita sbagliato, agenti inquinanti, pesticidi negli alimenti, tutti possono essere fattori che concorrono allo sviluppo di determinate allergie. Ma se questi dati non sono certi, è certo che il numero di persone che sviluppano una qualche allergia o intolleranza sono sempre in aumento. Per tutte queste persone oggi esiste la carta d’identità alimentare, un documento semplice ed efficace che aiuta a mangiare fuori casa in sicurezza.
Carta d’identità alimentare, di cosa stiamo parlando
La carta d’identità alimentare è un documento digitale. La sua funzione è quella di facilitare la vita di persone intolleranti ad alcuni alimenti o allergici. La carta d’identità alimentare rivoluziona il mondo del food perché con un semplice click è possibile selezionare i locali in base ai piatti che si vogliono gustare o agli alimenti che si devono evitare in caso di allergia.
La prima cosa che bisogna fare, quindi, è quella di rispondere al questionario Carta identità alimentare sull’omonimo portale. Una volta risposto a tutte le domande, si genera un documento digitale, ma che può comodamente essere stampato, e che si porta direttamente al locale in cui si intende mangiare. Diversamente basta inoltrarlo in formato elettronico per email.
La community che ti aiuta a trovare il ristorante
Un altro servizio offerto dalla carta d’identità alimentare è MyCia, una vasta community di ristoranti che permette di selezionare quello più utile alle proprie necessità. Molto spesso, quando si deve andare in un locale che non si conosce, ci si affida alle recensioni che si trovano sul web.
Se però si soffre di intolleranze o allergie, le recensioni altrui possono non essere sufficienti. Con la carta d’identità alimentare, invece, un potente algoritmo seleziona i locali più vicini alla propria esperienza culinaria, sia in caso di intolleranze o allergie, sia in caso di determinati gusti alimentari o diete. Facile, bastano pochi click!