È possibile dimagrire mangiando?
Seguire una dieta, spesso, è un vero e proprio problema per chi ha poco tempo. Tutto deve essere pesato, cucinato in un determinato modo e anche gli ingredienti cambiano ogni giorno richiedendo tempo per fare la spesa. Se non ci sono particolari problemi di salute, basta mangiare “il giusto” per dimagrire senza imporsi diete stressanti. Come fare a capire se si mangia il giusto o si va oltre?a
Mangia quello che vuoi ma moderatamente
L’alimentazione più è varia meglio è, quindi bisogna mangiare di tutto, ma con moderazione! Ogni persona ha esigenze diverse, ma per capire quando si è raggiunto la dose giusta di cibo, basta imparare ad ascoltare il proprio corpo. Si devono utilizzare i sensi per capire quando si è raggiunto il punto di sazietà e si sta mangiando solo per gola o per finire quello che è nel piatto. I sensi in questione sono olfatto e gusto. Quando il cibo che è nel piatto perde il suo sapore e non distinguete più il profumo, vuol dire che è ora di smettere. Mangiare normalmente, vuol dire appagare il gusto, l’olfatto e la vista. Quando il piatto non attrae più, il fisico è sazio e non ha bisogno di altro cibo. Spesso continuiamo a mangiare per gola, noia o per svuotare il piatto: non va assolutamente bene, tutto questo è nocivo per il nostro fisico.
In questo modo imparerete a ridurre le dosi nel piatto e dedicherete maggiore attenzione alla preparazione: come potete vedere su cibo.info è possibile fare tante ricette golose, mantenendo l’attenzione sulla qualità del piatto. Ricordate che frutta e verdura sono ottimi per spezzare al fame, come snack, come spuntino, ma devono anche essere consumati costantemente tutti i giorni, 5 volte al giorno. Per migliorare la vostra alimentazione potete ricorrere ad uno scambio di ruoli. Il contorno diventa la portata principale e quello che in genere è considerato il secondo lo trasformate in contorno, in modo che la verdura abbia come accompagnamento un pezzo di formaggio, pesce, carne o uova.
Piccole regole per mangiare normalmente
Assolutamente no ai bis, ridurre pane e pasta, ma non eliminarla. Meglio ingredienti integrali piuttosto che raffinati. Concediti un bicchiere di vino o una birra piccola se lo desideri, ma ad un solo pasto. Se sei costretto a mangiare spesso fuori casa, non sei costretto a fossilizzarti su un’insalata, basta scegliere piatti semplici, senza condimenti pesanti e, se mangi il primo, non mangiare il secondo, ma sempre tutto rigorosamente accompagnato da verdura. Se scegli verdura cruda mangiala prima di iniziare il pasto: raddoppierà la presenza di enzimi migliorando la digestione, se è cotta consumala alla fine del pranzo, dopo il secondo, aiuterà la motilità intestinale.