Vini Bianchi Sardi per ogni occasione: la lista dei migliori
È da sempre risaputo come la degustazione del vino sia di vitale importanza per coloro che amano questo genere di alimento. Ancor più quando si tratta di vini di carattere, come sono i bianchi sardi. L’isola è rinomata per le sue etichette molto pregiate e richieste, realizzate da vitigni storici che possono godere del miglior clima per supportare prodotti di prima qualità.
Si tratta inoltre di produzioni abbinabili e degustabili con diversi piatti. Ad esempio, nelle loro versioni frizzanti possono accompagnare un classico aperitivo o un un antipasto di mare. Il Vermentino si abbina bene a un primo piatto sempre a base di pesce, ma anche ai secondi piatti alla brace ed alla griglia. Come fare per capire quale sia il migliore? Analizziamo nel dettaglio quali sono i vini più quotati presenti sul mercato isolano, prendendo come spunto questa selezione di vini tipici e rinomati, prodotti nel sud Sardegna.
Vini bianchi sardi: la lista dei migliori
Cominciamo dal Caralis spumante brut, derivante da uve Chardonna. Le sue mille sfumature e riflessi tendenti al verde donano allo spumante una tonalità paglierina ma dal gusto inconfondibile di aroma floreale. L’ Argiolas Vermintino di Sardegna DOC 2020, proveniente da una delle cantine più pregiate della Sardegna, si distingue dagli altri vini per essere prodotta ogni anno dalle migliori uve dell’intera isola.
Il Costamolino Vermentino gode di un successo strabiliante grazie alla sua delicata e raffinata aroma floreale di biancospino e zagare, ananas, mela golden e mandorla. Tutti insieme conferiscono al palato un sapore morbido, fresco e secco tipico dei vini della Sardegna. La Cala Vermentino di Sardegna DOC 2020, si presenta con delicati profumi di fiori bianchi e frutta come mela, scorze di agrumi mandarino e melone. Il suo profumo ricorda le note dell’acqua marina, delicato e impeccabile. Prendas Vermentino Di Sardegna Doc 2019 – Dolianova, stravagante nella sua bottiglia da 750ml, si presenta con un paglierino colore giallo, con riflessi tendenti al verde. Fruttato, fresco e leggero ricorda il profumo della mela. Consigliato per essere degustato con i contorni o primi piatti di pesce.
Il Selegas Nuragus di Cagliari DOC 2020-Argiolas è originario da un antica tradizione Nuragus, tipica della Sardegna. Le colline dei suoi vigneti, vicinissime al mare, offre al vino quel sapore unico proveniente dal terreno calcareo tipico delle tenute S’elegas. L’Iselis Bianco Nasco di Cagliari DOC 2020, firmato da Argiolas, è un vino giovane e fresco che si presenta con un colore giallo paglierino, al palato ricorda sapori di agrumi e frutta esotica, fiori gialli e bianchi e dall’accento di una nota di mandorle. Un degno vino da provare più volte all’anno sulle proprie tavole.
Il Cala Reale Vermentino di Sella e Mosca e prodotto da vigneti molto vicini alla costa marina, per questo gode di un sapore salmastro ma di dolce note fruttate, come la mela renetta e le scorze di Kumquat. Infine il Mamuthone Vermentino DOC 2019 della cantina Puggioni Mamoiada, originario da uve 100% vermentino. Inconfondibile e conosciuto in diverse parti del mondo.
La degustazione dei vini bianchi elencati fin qui fanno parte di uva certificata e controllata al 100% le cui terre e vigneti di appartenenza contraddistinguono i sapori, le note e i profumi della mitica Sardegna, rispetto ad altri vini prodotti nel resto del mondo.