Quattro estratti e frullati buonissimi per l’inizio primavera

L’arrivo della primavera porta con sé belle giornate e acquazzoni improvvisi, parchi e giardini che fioriscono, pollini e piante che possono provocare allergie, il sole ci permetterà di frequentare posti che nei mesi freddi ci dimentichiamo come il mare, l’allungamento delle giornate per alcuni potrà essere all’inizio un problema che causa stanchezza, destabilizzazione emotiva, ansia per gli impegni di fine anno, ad esempio per studenti o lavoratori stagionali.

In cucina troviamo tanti alleati naturali, colorati e profumati di fresco, parliamo della frutta e della verdura di inizio primavera e fine stagione invernale con cui potrete preparare pranzi veloci, merende fresche e genuine, energetiche, antiossidanti e adatte a superare con forze ed energie questo periodo dell’anno. Ecco quattro ricette da preparare con estrattori professionali o macchinari simili, frullatori, tritatutto, robot.

Arancia pera e finocchio

Arance, pere e finocchi si trovano ancora nei banchi di frutta e verdura, i finocchi dureranno per tutta l’estate e potranno essere tagliati a pezzettini e messi nelle insalate.

Questo mix di ingredienti creeranno un centrifugato ricco di fibre, vitamina C e proprietà digestive e antiossidanti. L’inizio della primavera porta con sé le rimanenze di influenze e raffreddori invernali, gli effetti di un giacchetto messo troppo presto via in giornate che non sono ancora troppo calde, mai troppo fredde e con acquazzoni imprevisti.

Per tre persone, bambini compresi, prendete due arance, due pere e un finocchio. Lavate e tagliate a tocchetti pere e finocchio. Sbucciate le arance e dividete a spicchi. Centrifugate il tutto aggiungendo un po’ di acqua se necessario, verrà fuori una bevanda dissetante e dolce.

Melone invernale, pera e mela

Il melone è un frutto che piace sempre ai bambini, porta allegria e freschezza anche in un rinfresco dolce-salato, in un aperitivo e una cena. Anche il melone è ricco di vitamine C, A e B che nutrono e rafforzano la pelle. Se non trovate ancora il melone giallo, quello estivo chiamato anche Cantalupo, potete scegliere altre varietà chiamate invernali. Con la polpa bianca e dal sapore delicato si usano per preparare dolci e dessert.

Sempre nell’estrattore di succo mettete 500 grammi di melone sbucciato, due mele e una pera il tutto sbucciato e detorsolato. La buccia se ben lavata può essere messa. Frullate tutto e controllate la consistenza, ne verrà fuori o un composto o una bevanda molto solida dolce e rinfrescante. Per i bambini accompagnatelo con qualche dolcetto.

Frullato di frutta al miele

Il miele è un dolcificante ricco di proprietà, può essere usato tutto l’anno per preparare dolci oppure consumato a crudo a colazione e merenda.

Usatelo per un frullato da mille frutti primaverili, adesso, estivi più avanti. Cosa mettere nel frullatore o nell’estrattore di succo? Ecco cosa potete scegliere: mezza banana, mezza pesca, spicchi di mela e pera, succo d’arancia, limone, miele d’acacia o millefiori.

In estate, parte della frutta potrete sostituirla, facendo rimanere invariati il miele e il limone che insieme rappresentano un mix tutto salute.

Estratto con granella di frutta secca

La frutta secca ha un forte potere nutriente, pensate che in alcune diete mangiare solo tre o quattro mandorle, tre o quattro noci, un pugno di nocciole rappresentano da soli una merenda per il forte contenuto calorico, gli oli essenziali contenuti che, se assunti moderatamente rilasciano delle componenti positive per la pelle e l’organismo, se assunti in eccesso come succede durante le feste natalizie rappresentano una fonte di grassi e calorie.

L’estratto che stiamo per descrivervi serve a smorzare la fame, se a primavera decidete di mettervi in forma oppure vi muovete di più, ecco una bevanda nutriente per merende, spuntini, momenti di calo energetico.

Ecco la preparazione. Scegli la frutta secca che preferisci e riducila a pezzettini, puoi scegliere anche il cocco, per creare la granella potete usare anche un tritatutto.

Per l’estratto o il frullato unite nel macchinario: mezza mela o pera, un terzo di arancia, mezza banana. Frullate tutto e controllate la consistenza, per una merenda spezza fame optate per un impasto semiliquido, se invece volete creare qualcosa di dissetante unite dell’acqua.

Pubblicato in Food