Cosa fare in Puglia nel periodo autunnale

La Puglia è bella tutto l’anno

La Puglia viene spesso accostata alle vacanze estive, ed il motivo è piuttosto chiaro. Sono poche le regioni che possono vantare una tale varietà sulla costa, per non parlare delle spiagge tropicali del Salento. Ora, il bello di questa regione è che non esiste un periodo dell’anno migliore per visitarla. Così come vedremo in questo articolo, sono davvero tante le attività che si possono svolgere durante una vacanza in Puglia anche nel periodo autunnale. Scopriamo assieme quali sono.

Visitare i suoi meravigliosi borghi

Bisognerebbe scrivere dei libri interi per descrivere la ricchezza storica ed artistica di cui possono fare sfoggio i paesi dislocati sul territorio.

Partendo da Sud, possiamo segnalare Lecce, che con il suo centro storico rappresenta il centro focale del barocco leccese, Otranto, con le sue stradine strette piene di locali e negozi di souvenirs, o Specchia, considerato uno dei borghi più belli d’Italia.

Per non parlare delle città costiere della provincia di Bari, come Polignano, Molfetta e Giovinazzo.

Tour per le riserve naturali

Per chi non lo sapesse, la Puglia è anche una terra piena di riserve naturali marine o boschive. Pensiamo alla Valle d’Itria, con il suo parco degli Ulivi secolari, un posto unico in Italia, fatto di Trulli, muretti a secco, Ulivi giganteschi e masserie. Questa zona sta riscontrando un notevole successo, e sempre più turisti richiedono di alloggiare in uno dei trulli puglia più caratteristici, rimessi a nuovo e spesso dotati dei confort che si possono trovare solamente nei migliori alberghi di lusso.

La riserva naturale “Le Cesine” è un’area protetta del WWF e che trova il suo picco turistico nel periodo autunnale, quando sostano diverse specie che migrano dall’Africa all’Europa.

Le Saline di Margherita di Savoia sono un luogo quasi surreale. Le saline sono le più grandi in Europa, e ci lasceranno piacevolmente sorpresi nell’ammirare i suoi bellissimi cristalli di sale ed i riflessi rosei sulla loro superficie.

Il parco dell’Alta Murgia ci porterà alla scoperta di un paesaggio brullo ed incontaminato, con il celebre Castel del Monte a sorvegliare la zona dall’alto della sua posizione.

Escursioni a cavallo ed in bicicletta

Una bella possibilità che ci viene offerta grazie alla presenza di numerosi maneggi è quella di esplorare il territorio in sella ad un destriero. Iniziative simili sono presenti sul Gargano, più specificamente nella Foresta Umbra, ma anche nelle Murge o nei pressi dei Laghi Alimini, vicino Otranto.

Le campagne pugliesi sono molto caratteristiche. Ameremo percorrere a passo lento i tratturi che ci porteranno ad entrare in pieno contatto con la parte più verace del territorio.

Esperienze enogastronomiche

Per chi non lo sapesse, la Puglia è anche produttrice di alcuni vini piuttosto pregiati. Tra questi troviamo il Salice Salentino, il Negramaro, il Primitivo di Manduria ed il Nero di Troia. Potremo organizzare delle degustazioni nelle cantine locali. Per gustare i piatti tipici della tradizione ed apprezzare la cucina di una volta, non facciamoci mancare una sosta in una masseria tradizionale.