Pilota inglese della McLaren, Lando Norris in questa stagione ha ottenuto due podi ma lui non si accontenta e vuole diventare il numero 1 della Formula 1. Le corse portano spesso a fare dei pronostici durante la qualificazione sul risultato in gara. Collegatevi al sito https://www3.sitiscommesse24.com/sportsbook/888starz/ per scommettere sui prossimi appuntamenti.
Norris, in questo avvio di stagione è stato la vera rivelazione della F1, conosciuto nei circuiti e nel 2020 era riuscito a salire sul podio ma la costanza di quest’anno lo porta ad un ottimo rendimento. I suoi piazzamenti lo portano nei piani alti del circuito con i terzi posti di Imola e Montecarlo ed i vari piazzamenti in top 5. Nel privato non è molto espansivo ma riesce anche ad essere scherzoso.
Si diverte ma la sua mente è concentrata nel suo futuro perché vuole ottenere il numero uno. Per fare questo sta seguendo un allenamento mirato.
Allenamento virtuale e kart
Classe 1999, giovanissimo amante della guida al simulatore lo usa molto per la sua preparazione. Alla guida virtuale studia il comportamento della vettura e i punti di frenata. Nel 2020 questa passione lo ha portato anche a partecipare ad eventi di alto livello. In pieno lockdown ha disputato la 500 Miglia di Indianapolis. Oltre al simulatore il suo allenamento alla guida lo sviluppa anche con i kart.
Questo mezzo è molto amato da molti piloti e Lando lo utilizza specialmente durante il periodo invernale. Con il suo compagno di squadra Sainz spesso organizzava delle gare interne che portavano divertimento ed emozione. Alla guida dei kart oltre alla concentrazione vengono stimolati anche i tricipiti, bicipiti e muscoli dorsali.
Altri sport affascinano Norris
La guida per lui è fondamentale e necessaria ma non si ferma lì. Norris si cimenta anche in altri sport e spesso dalle quattro ruote passa alle due allenandosi in bicicletta. Tonificazione della muscolatura inferiore del corpo e resistenza allo sport si ottiene in sella alle due ruote. Alterna il ciclismo con corsa e jogging per andare sempre a migliorare con esercizi cardio la resistenza.
Durante le pause più lunghe si dedica al nuoto e lo pratica, sia in piscina che al mare. Altre parti del corpo che deve tenere sotto controllo sono collo e spalle in quanto in questa F1 durante la guida sono sottoposti a notevoli sollecitazioni. Sia lui che il suo amico Sainz non sono mai stati amanti della palestra e questo lo hanno reso noto anche sui social.
Nonostante questo, in questi ultimi anni ha dovuto incrementare questo tipo di lavoro per potenziarsi con l’uso di elastici. Un allenamento che lo porta ad imitare le forze che riscontra durante la gara quando si trova ad affrontare ad altissima velocità le curve. Piegamenti sulle braccia e cyclette completano il cerchio ma quando è a casa nel suo giardino si diletta anche con la palla fitball per il potenziamento di spalle e gambe.
Alimentazione, peso e sgarri
Oggi i piloti devono rimane nel limite degli 80 chili dovendo così fare attenzione all’alimentazione evitando a tavola di sgarrare. L’unico suo cruccio sono i dolci della cugina belga che la signora Cisca madre del pilota gli prepara durante le festività. Ci sono dei momenti in cui Norris ne mangia troppi e in questi casi si trova costretto a correre di più per smaltirli e lui sui social si paragona a Forrest Gump.
La cucina italiana non lo entusiasma molto e in un video postato dalla McLaren nell’ultimo GP d’Italia lo ha visto protagonista di un abbinamento non molto accettato dagli italiani. Pizza con il pollo ed i presenti lo osservavano pensando che l’inglese ha dei gusti bizzarri in fatto di abbinamenti a tavola.