Cibi alternativi, di cosa sanno le formiche?

Di alimenti da mangiare ne esistono di varietà diverse, che sia frutta, verdura o carne. Eppure, c’è chi non si accontenta del solito cibo e vuole provare a gustare le formiche o altre varietà di insetti.

Gli insetti a tavola sono diventati un trend anche in Italia, tanto che l’anno corrente, il 2021, sembra aggiudicarsi proprio questo titolo.

Sono diverse le popolazioni che da generazioni si nutrono di insetti, tra cui le formiche. In particolare, le popolazioni asiatiche, per loro cultura, fanno di questi animali un piatto tradizionale.

In pieno contrasto con l’Italia, nostro paese di origine, che non considera le formiche un buon alimento da assaporare. Anche per questo tra i significati di sognare formiche elencati da Oroscopissimi, non esistono riferimenti a queste come cibo o associazioni alla fame.

Ma, quindi, le formiche sono insetti da mangiare? E nel caso, di cosa sanno?

Gli insetti a tavola come trend alimentare del 2021

Il 2021 sembra essere l’anno degli insetti come alimenti. Ma mentre in altre popolazioni mangiare cavallette, scarafaggi, scorpioni e formiche è una tradizione e un fattore culturale, in Europa mangiare insetti è una novità.

Inserire gli insetti nella propria dieta, in Europa, non è così semplice. Sono necessarie regole e diversi studi scientifici per valutare la possibile esistenza di rischi per la salute umana.

Infatti, nonostante già da parecchi anni il legislatore europeo aveva dato l’autorizzazione per il loro consumo, fino ad ora l’Italia ha vietato tale possibilità. Ma è arrivata l’approvazione e la garanzia da parte del’’EFSA, Autorità Europea per la sicurezza alimentare, che mangiare formiche o insetti di altro genere non è dannoso per l’uomo.

Secondo diversi studi, infatti, gli insetti sono ricchi di proteine e, a seconda della tipologia, anche di ferro, magnesio, acidi grassi (ottimi per il sistema cardiovascolare) e omega 3, tutti fattori benefici per il nostro benessere fisico.

Non solo, per i più attenti all’ecosostenibilità ambientale, finalmente, è in arrivo uno degli alimenti più sostenibili per l’ambiente. E questo rappresenta un grande vantaggio per molti.

Gli allevamenti di insetti (perché così sarà se questa tendenza diventerà una tradizione), infatti, utilizzano una quantità inferiore di mangimi rispetto a quella utilizzata solitamente. In più utilizzano meno acqua e producono meno emissioni di CO2 o di gas poco rispettosi dell’ambiente.

Mangiare formiche o altre tipologie di insetti potrebbe dare una svolta al nostro ambiente, rendendolo più vivibile.

Anche gli animali stessi, che si nutrono di erba o di insetti, potrebbero veder rivoluzionare la propria alimentazione.

In genere, per sostenere gli allevamenti di animali la nutrizione di questi ultimi avviene attraverso farine di soia e pesce, la cui produzione reca danno ad estese risorse della terra e del mare. Quindi, allevare insetti, potrebbe essere d’aiuto per sostenere questi due luoghi e favorire allo stesso tempo una buona nutrizione degli animali tramite mangimi fatti con elementi naturali, come gli insetti.

Se mangiare e allevare formiche o insetti di vario genere, quindi, diventasse da trend a tradizione probabilmente inizieremo a vedere il mondo cambiare: il benessere di uomini e ambiente inizierebbe a migliore e tutti potremmo vivere meglio.

Che sapore hanno le formiche?

Una volta a conoscenza della possibilità di potersi nutrire mangiando insetti, la domanda che molti si fanno e che anche noi ci siamo posti è: ma che sapore hanno?

Secondo diversi racconti gli insetti hanno diversi sapori e tutto dipende anche dal tipo di preparazione. Si, perché ognuno può essere abbinato ad una ricetta.

Le larve di punteruolo rosso, ad esempio, in Nuova Guinea e Malesia sono fatte ad arrosto o fritte. Le cimici, invece, vengono mangiate per lo più in Messico e in Sud Africa; nel primo caso vengono spurgate in acqua tiepida per eliminare la puzza, nel secondo caso, invece, dopo essere state decapitate e spremute, vengono bollite ed essiccate.

Per citarvene alcune.

Ma noi siamo curiosi di capire: che sapore hanno le formiche?

Tra gli insetti commestibili le formiche sono quelle che hanno un sapore dolce, associato da molti a quello della nocciola. Ovviamente tutto dipende anche dalla tipologia di formiche, ma in genere è questo il gusto a cui vengono associate.

Le formiche Honeypot, dette anche formiche del miele, ad esempio, sono tra le tipologie più dolci, in quanto sono in grado di trattenere il nettare nel proprio addome e in molti paesi vengono mangiate come dessert.

Le formiche colombiane, invece, vengono tostate, mentre in Thailandia questi insetti e le loro uova vengono cucinati in padella. In Messico le uova di formica vengono saltate in padella con il burro o utilizzate come farcitura per i tacos.

Curioso no?

E voi siete pronti a ritrovarvi in supermercati e ristoranti questi insetti?

Pubblicato in Food